En temps dels visigots

2019
Díptic
[page-n-1]
1. Triente d’oro. VI secolo. © Sito archeologico di València la
Vella. Ajuntament de Riba-roja del Túria.
2. Lampada copta. VI Secolo. © Museu Arqueològic de Llíria.
3. Anfora di vino proveniente dalla Palestina. VI-VII Secolo.
© Sito archeologico di Punta de l’Illa. MUPREVA.
Diputació de València.
4. Anello d’oro con ametista e monogramma di Cristo.
VII Secolo. © SIAM. Ajuntament de València.
5. Anagramma di TEBDINIR. VII Secolo. © Sito archeologico
di Pla de Nadal. MUPREVA. Diputació de València.
6. "+1,)&+,! ,--"))7&,+",/" &-&"+1"!0,Ȅ&$$&,ѷ
VII Secolo. © Jaciment d’Horta Vella. Ajuntament de Bétera.
MUSEU DE PREHISTÒRIA DE VALÈNCIA
c/ Corona 36 - 46003 València
Info. [0034] 963 883 565 [10:00-20:00]
Da martedì a domenica: 10:00 – 20:00 h
www.museuprehistoriavalencia.es
[page-n-2]
+$/"00,$/12&1,ޖ+"0"11&*+"#"01&3&
Organizzatto da:
Collaborazione:
Ai tempi
dei visigoti
nel territorio
valenciano
Dicembre 2019 – Giugno 2020
[page-n-3]
1
2
4
La mostra è una specie di viaggio attraverso un periodo storico sottovalutato e trascurato. Una fase di
incroci e di trasformazione in ambito antropologico
e culturale, caratterizzato da reminiscenze romane,
elementi germanici e del mondo orientale. Senza i
Visigoti, non possiamo capire il mondo musulmano e
neanche l’età feudale.
Il giudizio su di essi è cambiato a seconda delle tendenze politiche di ogni momento. Nel dopoguerra, l’educazione franchista impose l’apprendimento della lista
dei 33 re visigoti, perché la monarchia visigota sarebbe
stata il preludio di una Spagna “Una, Grande e Libera”.
&Ɠ1/!&Ѹ&&0&$,1&3"++"/,!"-/"771&"&!"+1& ޖ1& ,+
un irrilevante periodo di decadenza.
5
3
6
Mentre si dimenticavano di quei re, non così barbari,
gli scavi archeologici, pian piano li hanno recuperati. València e il suo territorio, specialmente Riba-Roja
de Túria, sono gli esempi di un periodo caratterizzato da una personalità propria. Sono stati scoperti siti
come Casals del Mas de Sabater (Morella), Horta Vella
(Bétera), València la Vella e Pla de Nadal (Riba-Roja de
Túria), il complesso episcopale e il circo di Valentia,
Senda de l’Horteta (Alcàsser), Punta de l’Illa e Portus
Sucronensis (Cullera), Monastil (Elda), Allon (Vila Joiosa), Ilici (Elx), Portus Ilicitanus (Santa Pola), tra gli altri.
Il territorio di València è diventato uno dei migliori
esempi per conoscere una ricca realtà che deve essere
alla portata di tutti.
[page-n-4]
1. Triente d’oro. VI secolo. © Sito archeologico di València la
Vella. Ajuntament de Riba-roja del Túria.
2. Lampada copta. VI Secolo. © Museu Arqueològic de Llíria.
3. Anfora di vino proveniente dalla Palestina. VI-VII Secolo.
© Sito archeologico di Punta de l’Illa. MUPREVA.
Diputació de València.
4. Anello d’oro con ametista e monogramma di Cristo.
VII Secolo. © SIAM. Ajuntament de València.
5. Anagramma di TEBDINIR. VII Secolo. © Sito archeologico
di Pla de Nadal. MUPREVA. Diputació de València.
6. "+1,)&+,! ,--"))7&,+",/" &-&"+1"!0,Ȅ&$$&,ѷ
VII Secolo. © Jaciment d’Horta Vella. Ajuntament de Bétera.
MUSEU DE PREHISTÒRIA DE VALÈNCIA
c/ Corona 36 - 46003 València
Info. [0034] 963 883 565 [10:00-20:00]
Da martedì a domenica: 10:00 – 20:00 h
www.museuprehistoriavalencia.es
[page-n-2]
+$/"00,$/12&1,ޖ+"0"11&*+"#"01&3&
Organizzatto da:
Collaborazione:
Ai tempi
dei visigoti
nel territorio
valenciano
Dicembre 2019 – Giugno 2020
[page-n-3]
1
2
4
La mostra è una specie di viaggio attraverso un periodo storico sottovalutato e trascurato. Una fase di
incroci e di trasformazione in ambito antropologico
e culturale, caratterizzato da reminiscenze romane,
elementi germanici e del mondo orientale. Senza i
Visigoti, non possiamo capire il mondo musulmano e
neanche l’età feudale.
Il giudizio su di essi è cambiato a seconda delle tendenze politiche di ogni momento. Nel dopoguerra, l’educazione franchista impose l’apprendimento della lista
dei 33 re visigoti, perché la monarchia visigota sarebbe
stata il preludio di una Spagna “Una, Grande e Libera”.
&Ɠ1/!&Ѹ&&0&$,1&3"++"/,!"-/"771&"&!"+1& ޖ1& ,+
un irrilevante periodo di decadenza.
5
3
6
Mentre si dimenticavano di quei re, non così barbari,
gli scavi archeologici, pian piano li hanno recuperati. València e il suo territorio, specialmente Riba-Roja
de Túria, sono gli esempi di un periodo caratterizzato da una personalità propria. Sono stati scoperti siti
come Casals del Mas de Sabater (Morella), Horta Vella
(Bétera), València la Vella e Pla de Nadal (Riba-Roja de
Túria), il complesso episcopale e il circo di Valentia,
Senda de l’Horteta (Alcàsser), Punta de l’Illa e Portus
Sucronensis (Cullera), Monastil (Elda), Allon (Vila Joiosa), Ilici (Elx), Portus Ilicitanus (Santa Pola), tra gli altri.
Il territorio di València è diventato uno dei migliori
esempi per conoscere una ricca realtà che deve essere
alla portata di tutti.
[page-n-4]
Back to top