La Prehistòria i la Mar

2025
Fullet mòbil
[page-n-1]
V
V
V
L PREISTORI E IL M RE
R I SO R S E M A RI N E N E L PASSATO
GIUGNO - NOVEMBRE 2021
MUSEU DE PREHISTÒRIA DE VALÈNCIA
[page-n-2]
In questa esposizione sono state raccolte
le ultime ricerche realizzate nel litorale
mediterraneo peninsulare riguardo
l’impiego delle risorse marine. Nella
mostra sono stati esposti più di un
centinaio di componenti provenienti
da una dozzina di giacimenti valenciani
conservati nel Museo di Preistoria di
Valencia, con una cronologia compresa
tra i 30.000 e 3.000 anni fa.
Ciondolo. Mimachlamys varia.
L’Hort de Cortés-Volcán del Faro. Paleolitico superiore.
[page-n-3]
L’informazione riguardo l’uso
alimentario dei prodotti marini
durante il Paleolitico superiore è
scarsa. I giacimenti costieri si trovano
attualmente sott’acqua per l’inondazione
delle piattaforme costiere causata a
sua volta dall’innalzamento del livello
del mare alla fine del periodo glaciale.
A partire dal Mesolitico – 10.000
anni fa – si consumeranno molluschi
come vongole, patelle e lumachine
e pesci come le orate, razze, cefali
Resti ittiologici. El Collao. Mesolitico.
[page-n-4]
e spigole. Questi prodotti del mare
giunsero presso i giacimenti a più di
40 km dalla costa, il che accerta l’uso
di sistemi di conservazione, come
l’essicazione al sole o l’affumicato.
Le conchiglie si utilizzarono per la
decorazione della ceramica, come
recipienti o come leviganti o raschiatoi.
Con altre conchiglie si confezionarono
invece cucchiai, mestoli, aghi e
strumenti musicali (trombe), e grandi
Cucchiai di conchiglia. Ereta del Pedregal e Sanxo Llop. Calcolitico.
[page-n-5]
ossi di cetacei – costole e vertebre
– vennero utilizzati come tavoli da
lavoro o incudini. Un altro uso fu la
fabbricazione di decorazioni: perle
discoidali, ciondoli o bottoni arcuati e
ciondoli ovali.
A partire dal Neolitico si fabbricarono
decorazioni più elaborate, nel Neolitico
antico ciondoli ovali, anelli e braccialetti,
Costata di balena con segni d’uso. Sanxo Llop. Calcolitico.
[page-n-6]
durante il Calcolitico bottoni e perle
discoidali nel corso di tutta la Preistoria
recente. Inoltre, si usarono le vertebre
di pesci come razze e squali. Molti degli
ornamenti potrebbero avere un valore
simbolico, associato anche al mondo
funerario, come le conchiglie non
perforate né manipolate, documentate in
caverne di sepoltura, 5.000 anni fa.
Collana di conchiglie de Gibberula miliaria. Cau Raboser.
Calcolitico.
[page-n-7]
Un caso eccezionale è la presenza di un
delfino tursiope riposto in una sepoltura
di carattere secondario, situato in una
fossa vicino alla foce del Serpis. Si tratta
di un fatto unico e straordinario perché
non era mai stato trovato un cetaceo in
un contesto sepolcrale.
In sintesi, l’esposizione ci mostra la
grande varietà di usi che le società del
passato diedero ai prodotti del mare.
Scheletro di delfino tursiope durante il processo di scavo. Sanxo
Llop. Calcolitico.
[page-n-8]
Cerithium vulgatum, molto arrotolato. Sanxo Llop. Calcolítico.
TRESORS
DEL MUSEU
DE PREHISTÒRIA
GIUGNO - NOVEMBRE 2021
MUSEU DE PREHISTÒRIA DE VALÈNCIA
Corona, 36. 46003 València · www.museuprehistoriavalencia.es
Tel: +34 96 388 35 65. Seguici su:
[page-n-9]
V
V
V
L PREISTORI E IL M RE
R I SO R S E M A RI N E N E L PASSATO
GIUGNO - NOVEMBRE 2021
MUSEU DE PREHISTÒRIA DE VALÈNCIA
[page-n-2]
In questa esposizione sono state raccolte
le ultime ricerche realizzate nel litorale
mediterraneo peninsulare riguardo
l’impiego delle risorse marine. Nella
mostra sono stati esposti più di un
centinaio di componenti provenienti
da una dozzina di giacimenti valenciani
conservati nel Museo di Preistoria di
Valencia, con una cronologia compresa
tra i 30.000 e 3.000 anni fa.
Ciondolo. Mimachlamys varia.
L’Hort de Cortés-Volcán del Faro. Paleolitico superiore.
[page-n-3]
L’informazione riguardo l’uso
alimentario dei prodotti marini
durante il Paleolitico superiore è
scarsa. I giacimenti costieri si trovano
attualmente sott’acqua per l’inondazione
delle piattaforme costiere causata a
sua volta dall’innalzamento del livello
del mare alla fine del periodo glaciale.
A partire dal Mesolitico – 10.000
anni fa – si consumeranno molluschi
come vongole, patelle e lumachine
e pesci come le orate, razze, cefali
Resti ittiologici. El Collao. Mesolitico.
[page-n-4]
e spigole. Questi prodotti del mare
giunsero presso i giacimenti a più di
40 km dalla costa, il che accerta l’uso
di sistemi di conservazione, come
l’essicazione al sole o l’affumicato.
Le conchiglie si utilizzarono per la
decorazione della ceramica, come
recipienti o come leviganti o raschiatoi.
Con altre conchiglie si confezionarono
invece cucchiai, mestoli, aghi e
strumenti musicali (trombe), e grandi
Cucchiai di conchiglia. Ereta del Pedregal e Sanxo Llop. Calcolitico.
[page-n-5]
ossi di cetacei – costole e vertebre
– vennero utilizzati come tavoli da
lavoro o incudini. Un altro uso fu la
fabbricazione di decorazioni: perle
discoidali, ciondoli o bottoni arcuati e
ciondoli ovali.
A partire dal Neolitico si fabbricarono
decorazioni più elaborate, nel Neolitico
antico ciondoli ovali, anelli e braccialetti,
Costata di balena con segni d’uso. Sanxo Llop. Calcolitico.
[page-n-6]
durante il Calcolitico bottoni e perle
discoidali nel corso di tutta la Preistoria
recente. Inoltre, si usarono le vertebre
di pesci come razze e squali. Molti degli
ornamenti potrebbero avere un valore
simbolico, associato anche al mondo
funerario, come le conchiglie non
perforate né manipolate, documentate in
caverne di sepoltura, 5.000 anni fa.
Collana di conchiglie de Gibberula miliaria. Cau Raboser.
Calcolitico.
[page-n-7]
Un caso eccezionale è la presenza di un
delfino tursiope riposto in una sepoltura
di carattere secondario, situato in una
fossa vicino alla foce del Serpis. Si tratta
di un fatto unico e straordinario perché
non era mai stato trovato un cetaceo in
un contesto sepolcrale.
In sintesi, l’esposizione ci mostra la
grande varietà di usi che le società del
passato diedero ai prodotti del mare.
Scheletro di delfino tursiope durante il processo di scavo. Sanxo
Llop. Calcolitico.
[page-n-8]
Cerithium vulgatum, molto arrotolato. Sanxo Llop. Calcolítico.
TRESORS
DEL MUSEU
DE PREHISTÒRIA
GIUGNO - NOVEMBRE 2021
MUSEU DE PREHISTÒRIA DE VALÈNCIA
Corona, 36. 46003 València · www.museuprehistoriavalencia.es
Tel: +34 96 388 35 65. Seguici su:
[page-n-9]
Back to top